mercoledì 4 maggio 2022
Per il benessere degli anziani non autosufficienti
Secondo il rapporto 2020 dell'Istat, in Italia gli ultraottantenni con gravi limitazioni di autonomia nelle attività quotidiane fondamentali e in quelle strumentali sono circa 2,3 milioni. A questo dato si aggiunge che in Italia gli ultrasessantenni sono il 23% dei cittadini, la quota più elevata in Europa. Le stime al 2030 a al 2050 confermano la tendenza all'invecchiamento della popolazione a fronte di una riduzione della natalità.
La pandemia da Covid-19, poi, ha messo in evidenza l'impatto del distanziamento sociale sugli anziani, che colpiti dall'infezione e dalla solitudine, hanno pagato il prezzo più alto in termini di vite umane e relazioni affettive.
Parte da queste considerazioni il volume “Domiciliarità e/o residenzialità per il benessere degli anziani non autosufficienti” curato dai ricercatori dell'associazione culturale InCreaSe - Guido Lazzarini, Paola Benetti, Luigi Bollani, Fabrizio Floris, Antonella Forte, Maria Rosa Guerrini, Maria Giuseppina Lucia, Vilma Rossi e Silvia Vercellino - e presentato a Torino, a Palazzo Civico, insieme al Consiglio dei Seniores.
L'opera intende offrire una riflessione multidisciplinare a partire dall'ipotesi che “domiciliarità e residenzialità “sono due soluzioni di un percorso di vita che devono considerarsi interscambiabili a seconda dell'esigenza della persona e/o dei caregiver ed entrambe le scelte “devono poter ottenere gli stessi trattamenti socio -economici- assistenziali - sanitari da parte dellente pubblico”.
La ricerca è basata su documenti, interviste e statistiche con proposte per rispondere adeguatamente ai bisogni degli anziani non autosufficienti.
In questo contesto, secondo gli autori, le politiche sociali devono ripensare l'organizzazione dei servizi per gli anziani e le famiglie, creando ambienti in grado di corrispondere ai bisogni della quotidianità, ma soprattutto ai bisogni affettivo-relazionali degli anziani, al rispetto dei valori dell'età avanzata, mettendo sullo stesso piano le relazioni empatiche e le relazioni di cura.
La pandemia di Covid-19 ha messo in luce l'esigenza di potenziare le cure domiciliari e di integrare maggiormente prestazioni sociali e sanitarie, e il PNRR mette a disposizione ingenti risorse per raggiungere questi obiettivi.
“Il libro affronta problemi molto attuali di natura sanitaria, sociale e psicologica sul tema della popolazione anziana più fragile, in particolare, affronta la questione della residenzialità o dell'assistenza domiciliare delle cure, quali proposte per aiutare gli anziani e le famiglie coinvolte come 'caregiver' a gestire fisicamente ed economicamente la situazione della cura del familiare malato” ha sottolineato Edoardo Benedicenti, presidente del Consiglio dei Seniores della Città di Torino (nella foto).
L'incontro, patrocinato dalla Città di Torino, è stato promosso dal Consiglio dei Seniores, in collaborazione con InCreaSe che opera con ricerche scientifiche e azioni sul campo per contribuire al benessere sociale e al conseguimento di uno sviluppo sostenibile, inclusivo, equo e stabile.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento